CALCOLA IL TUO MELD

(Model for End-Stage Liver Disease)

Calcolatore MELD

Legenda delle opzioni:

Il punteggio MELD stima il rischio di mortalità a 3 mesi nei pazienti affetti da malattie epatiche gravi.

  • Punteggio basso (6-10): rischio molto basso; il fegato è ancora in grado di svolgere molte delle sue funzioni.
  • Punteggio medio (11-19): situazione moderatamente grave; monitoraggio ravvicinato consigliato.
  • Punteggio alto (20 o più): elevato rischio di mortalità; necessità urgente di valutazione per trapianto o terapie avanzate.

Più il punteggio è alto, più il paziente è a rischio di complicazioni serie o morte a breve termine.

Cos’è il punteggio MELD e perché è importante

Introduzione

Il punteggio MELD (“Model for End-Stage Liver Disease”) è uno strumento medico utilizzato per valutare la gravità delle malattie epatiche in fase avanzata.

Creato per predire la sopravvivenza dei pazienti con insufficienza epatica, oggi è ampiamente impiegato per stabilire la priorità dei pazienti nelle liste di trapianto di fegato.

Comprendere il punteggio MELD è fondamentale non solo per i medici, ma anche per i pazienti e le loro famiglie.

Un’informazione corretta aiuta a prendere decisioni più consapevoli riguardo ai trattamenti e al percorso clinico.

Cosa misura il punteggio MELD

Il MELD si basa su tre esami del sangue fondamentali:

  • Bilirubina: misura la capacità del fegato di eliminare le sostanze di scarto.
  • Creatinina: valuta la funzione renale, che è strettamente collegata alla gravità della malattia epatica.
  • INR (Tempo di Protrombina Internazionale Normalizzato): indica la capacità del fegato di produrre fattori di coagulazione.

Questi valori vengono inseriti in una formula matematica specifica che restituisce un punteggio numerico.

Cosa indica il punteggio MELD

Il punteggio MELD stima il rischio di mortalità a 3 mesi nei pazienti affetti da malattie epatiche gravi.

  • Punteggio basso (6-10): rischio molto basso; il fegato è ancora in grado di svolgere molte delle sue funzioni.
  • Punteggio medio (11-19): situazione moderatamente grave; monitoraggio ravvicinato consigliato.
  • Punteggio alto (20 o più): elevato rischio di mortalità; necessità urgente di valutazione per trapianto o terapie avanzate.

Più il punteggio è alto, più il paziente è a rischio di complicazioni serie o morte a breve termine.

In quali patologie si utilizza il MELD

Il punteggio MELD viene utilizzato soprattutto nei pazienti affetti da:

  • Cirròsi epatica
  • Epatite cronica avanzata (virale, autoimmune, alcolica)
  • Steatoepatite non alcolica (NASH) grave
  • Complicanze epatiche come ascite refrattaria, emorragie da varici esofagee, encefalopatia epatica
  • Tumore del fegato in fase avanzata (in alcuni casi selezionati)

Quanto è affidabile il punteggio MELD

Il MELD è uno degli strumenti più affidabili disponibili per predire la prognosi nei pazienti con insufficienza epatica.

Tuttavia, alcuni fattori possono influenzare la sua precisione:

  • Pazienti con insufficienza renale acuta possono avere un punteggio falsamente elevato.
  • Alterazioni della coagulazione non legate al fegato possono influenzare l’INR.
  • In alcune situazioni particolari (come le malattie colestatiche), il MELD standard è integrato con versioni modificate, come il MELD-Na (Puoi trovarlo QUI).

Nel complesso, il MELD rimane uno strumento di riferimento per la valutazione clinica e la gestione dei pazienti con malattie epatiche gravi.

Perché il punteggio MELD è importante

  • Guida le decisioni cliniche: aiuta i medici a stabilire quando è necessario un trapianto o altre terapie aggressive.
  • Priorità nelle liste di trapianto: i pazienti con MELD più alto ricevono priorità.
  • Valutazione prognostica: fornisce ai pazienti e alle famiglie un quadro realistico delle aspettative a breve termine.

Conclusione

Il punteggio MELD è uno strumento cruciale per la gestione delle malattie epatiche avanzate.

Capirne il significato e l’importanza consente al paziente di partecipare attivamente al proprio percorso di cura, ponendo domande consapevoli e collaborando più efficacemente con l’equipe medica.

Consulta sempre il tuo medico per un’interpretazione corretta del tuo punteggio MELD e per valutare le migliori strategie terapeutiche.